Accademia della Crusca
- Rèport di un anglismo di Miriam Di Carlo (28 febbraio 2020)
- Se è sindacale spetta al sindaco o al sindacato? di Paolo D’Achille (25 febbraio 2020)
- Non oso o non mi oso? di Massimo Cerruti (21 febbraio 2020)
- Allo stato, possiamo dare via libera! di Vittorio Coletti (18 febbraio 2020)
- Sull’uso di una nuova congiunzione: due barra tre annotazioni di Barbara Patella (14 febbraio 2020)
- Bènaco o Benaco? di Enzo Caffarelli (11 febbraio 2020)
- Vi rispondiamo… per il giusto tramite di Sara Giovine (7 febbraio 2020)
- Dunoso, dunare o dunale? di Valeria Della Valle (4 febbraio 2020)
Portale Treccani Lingua Italiana
- L’Accademia dei Granelleschi di Venezia (1747-1762) di Paola Baratter (28 febbraio 2020)
- I punti della situazione. Viaggio nella punteggiatura dell’italiano di oggi – 9. Lineette doppie e lineetta singola di Fiammetta Longo (27 febbraio 2020)
- I kolossal lessicali di D’Annunzio, «il ghiotto linguaio» di Tanja Trebucchi (26 febbraio 2020)
- Le parole della neopolitica – Non mollare di Michele A. Cortelazzo (25 febbraio 2020)
- Che sciccata! La produttività del suffisso -ata in italiano contemporaneo di Ilaria Fiorentini (21 febbraio 2020)
- Mimmo Cuticchio: la parola, il significante e il significato – 2 di Alessio Arena (20 febbraio 2020)
- Insegnare l’italiano ai migranti – 2. Le interlingue degli apprendenti di Eleonora Mamusa (19 febbraio 2020)
- Parole, storie e suoni nell’italiano senza frontiere – 7. Il Marocco-pop di Mahmood di Jacopo Ferrari (18 febbraio 2020)
- Si appalesa opportuno per la presente Pubblica Amministrazione favorire le operazioni comunicative di Daniele Scarampi (17 febbraio 2020)
- Di cosa parliamo quando parliamo di trap – 2. Filastrocche ebbasta? di Beatrice Cristalli (14 febbraio 2020)
- Un treno di parole verso gli Europei di calcio 2020 – 4. «Sono pienamente d’accordo a metà col mister»: calciatori e allenatori davanti ai microfoni di Paola Russo (13 febbraio 2020)
- Le parole della neopolitica – Spallata di Michele A. Cortelazzo (12 febbraio 2020)
- Cult, una parola dall’inglese “multigusto” della Nigeria di Francesca Vaccarelli (10 febbraio 2020)
- La parola verticale. L’italiano degli autori – La parola orcinusa – 4 di Gualberto Alvino (10 febbraio 2020)
- I punti della situazione. Viaggio nella punteggiatura dell’italiano di oggi – 8. Le parentesi (tonde) di Luca Cignetti (7 febbraio 2020)
- Europa e Mediterraneo d’Italia. L’italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli – 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguistica di Maria Chiara Janner , Vincenzo Todisco (6 febbraio 2020)
- Sanremo: 70 anni di lavoro a parole di Annibale Gagliani (5 febbraio 2020)
Altro
- Con il tempo un italiano all’estero può perdere il suo accento? di Michele Razzetti (Wired, 29 febbraio 2020)
- ParlaTO: come cambia la lingua in una città che cambia di Fabiana Re (Digi.To.It, 26 febbraio 2020)
- Non solo italiano: le minoranze linguistiche in Italia e la loro preziosa storia secolare di Valentina Di Cesare (La Voce di New York, 22 febbraio 2020)
- Il governo vuole eliminare il burocratese. Ma forse prima bisognerebbe parlare l’italiano di Antonio Gurrado (Il Foglio, 27 febbraio 2020)
- Cronache dal demo di Colono (62): “Virale” di Nunzio La Fauci (Apollonio Discolo, 21 febbraio 2020)
- Le lezioni anti-sessismo di Beppe Sala ai suoi dipendenti di Giorgia Baroncini (Il Giornale, 20 febbraio 2020)
- Slengo: il “dizionario di strada” online dedicato al gergo e al dialetto di Federica D’Alfonso (Fan Page, 19 febbraio 2020)
- La Crusca insegna ai burocrati di Silvia Ferretti (TG3 Toscana, 17 febbraio 2020)
- La gaffe del Corriere della Sera che definisce Salvini ‘leader della sega’ di Enzo Bondi (Giornalettismo, 17 febbraio 2020)
- Arabo, cinese, spagnolo, bengalese: i bambini creano i vocabolari delle parole gentili per i loro insegnanti italiani di Oriana Liso (La Repubblica, 15 febbraio 2020)
- Concorrente corregge la domanda di Chi vuol essere milionario? “Queste non sono metafore” (Huffington Post Italia, 13 febbraio 2020)
- Scuola/ Latino, italiano, storia: il metodo “chewingum” non porta da nessuna parte di Silvia Stucchi (Il sussidiario, 11 febbraio 2020)
- La lotta all’analfabetismo che l’Italia non deve dimenticare di Francesco Erbani (Internazionale, 10 febbraio 2020)
- Ma io sono una signora! di Luisa Carrada (LC Blog, 10 febbraio 2020)
- A quanto pare i pinguini parlano (quasi) come gli umani (Esquire, 10 febbraio 2020)
- Lingua italiana, Montanari: basta con retorica di musei insensati, assumete giovani ‘schiavi’ (AG Cult, 9 febbraio 2020)
- Post brexit, l’invasione dell’Italese e l’italiano geneticamente modificato di Sal Sparace (Juorno, 9 febbraio 2020)
- Franceschini, A Firenze un museo della lingua italiana (Ansa, 8 febbraio 2020)
- Le Sardine di Roma hanno un problema con il linguaggio d’odio verso Giorgia Meloni (Open Oline, 8 febbraio 2020)
- «La lingua italiana chiave per l’integrazione» di Viviana Bruschi (Il Resto del Carlino, 8 febbraio 2020)
- Il pasticcio di Bugo e Morgan a Sanremo tradotto nella lingua dei segni su RaiPlay (Il Post, 7 febbraio 2020)
- Gesto del carciofo, cosa significa davvero e chi lo usa di Michele Razzetti (GQ, 7 febbraio 2020)
- Che lingua fa, a Sanremo 2020? di Lorenzo Coveri (Il Bo Live, 7 febbraio 2020)
- «La lingua italiana è vispa e sta bene, ma gli italiani dovrebbero studiarla» di Andrea Alberizia (Ravenna e Dintorni, 6 febbraio 2020)
- Il suono emesso dai pinguini si basa su regole linguistiche? Lo studio (Unito News, 5 febbraio 2020)
- La lingua dei segni fa il suo esordio a Sanremo (AGI, 4 febbraio 2020)
- Sanremo 2020: le 8 Nuove Proposte. Testi e pagelle di Lorenzo Coveri (Mentelocale, 3 febbraio 2020)
- Brexit, la prof: «Io, inglese in Italia da 46 anni, ora devo fare l’esame d’italiano» di Giampiero Rossi (Corriere della Sera, 3 febbraio 2020)
- Brexit: l’inglese resta ufficiale nell’Ue, lo dicono il regolamento e il buon senso (Italofonia, 3 febbraio 2020)
- Il progetto di rendere la lingua tedesca più inclusiva (Il Post, 2 febbraio 2020)
- Procedure concorsuali: accertamento solo della lingua inglese; non sarà possibile scegliere altre lingue (Obiettivo scuola, 2 febbraio 2020)