ITALIANO LINGUA SECONDA/STRANIERA
- L’ITALIANO L2 E L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITÀ A cura di Fabiana Rosi e Sergio Lubello Contributi di Fabiana Rosi, Sergio Lubello, Marco Mezzadri, Rosa Pugliese, Antonio Paolo Della Putta, Annalisa Pontis, Margarita Borreguero Zuloaga, Roberta Ferroni, Barbara Spinelli, Roberta Grassi, Claudia Borghetti, Tatiana Bisanti, Claudio Nobili, Lorenzo Coveri, Pierangela Diadori, Maria Silvia Rati, Serena Stilo.
- INTRODUZIONE. IL RUOLO DELL’ITALIANO L2 NEL PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITÀ Sergio Lubello, Fabiana Rossi 1-10
- INSEGNARE E VALUTARE L’ITALIANO PER FINI DI STUDIO IN L1 E L2: PERCORSI CONVERGENTI Marco Mezzadri 11-25
- IL DISCORSO ACCADEMICO SCRITTO DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI NELLE PROVE DI ESAME: UN CONFRONTO TRA ITALIANO L1 E L2 Rosa Pugliese, Paolo Della Putta 26-41
- L’USO DEI CONNETTIVI NELL’ITALIANO L2 PER LO STUDIO IN PRODUZIONI PARLATE E SCRITTE DI STUDENTI ERASMUS Annalisa Pontis 42-53
- LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA INTERAZIONALE IN ITALIANO LS: L’ESPRESSIONE DELL’ACCORDO IN APPRENDENTI ISPANOFONI E LUSOFONI Margarita Borreguero Zuloaga, Roberta Ferroni 54-77
- NUOVI MODELLI DI MULTILITERACIES IN CLASSI PLURILINGUE: RIFLESSIONI TEORICHE E IMPLICAZIONI DIDATTICHE NEL SISTEMA DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATUNITENSE Barbara Spinelli 78-96
- IL TRANSLANGUAGING PER IL SUCCESSO ACCADEMICO. OSSERVAZIONI SU STRATEGIE MONOLINGUI E PLURILINGUI DEGLI STUDENTI INTERNAZIONALI Roberta Grassi 97-110
- INTERNAZIONALIZZAZIONE IN LINGUA ITALIANA? IL PUNTO DI VISTA DELLA COMUNITÀ ACCADEMICA SUL MULTILINGUISMO ALL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Claudia Borghetti 111-124
- LA DIDATTICA DELL’ITALIANO LS: UNO SGUARDO ALLA GERMANIA Tatiana Bisanti 125-142
- COMPRENDERE I TESTI PER LO STUDIO IN ITALIANO L1 E L2: COMPETENZE E BISOGNI DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI Fabiana Rosi 143-158
- LO SCRITTO TRA (IN)COMPETENZE METALINGUISTICHE IN ITALIANO LS E L1: CONTESTI DIVERSI, PROBLEMI COMUNI Claudio Nobili 159-172
- LA CANZONE NELL’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO L2 Lorenzo Coveri 173-181
- SCRITTURA ACCADEMICA E PUNTEGGIATURA IN ITALIANO L2 Pierangela Diadori 182-195
- INTERFERENZE DELL’INGLESE IN APPRENDENTI DI ITALIANO L2 Maria Silvia Rati, Serena Stilo 196-208
***
- LA GRAMMATICA COGNITIVA E L’INSEGNAMENTO DEL TEMPO E DELL’ASPETTO IN ITALIANO L2 Borbála Samu 209-236
- TRANSFER PRAGMATICO E ALLOCUTIVI IN ITALIANO: APPRENDENTI BRASILIANI E PARLANTI NATIVI A CONFRONTO Manuela Lunati, Elisabetta Santoro 237-258
- ANALISI DEGLI ERRORI NELLE PRODUZIONI SCRITTE DI ITALIANO LINGUA STRANIERA DA PARTE DI APPRENDENTI FULFULDEFONI IN CAMERUN Maria Teresa Bonfatti Sabbioni, Edgar Junior Mbiadjeu 259-276
- MONOLINGUISMO VERSUS MULTILINGUISMO E PLURILINGUISMO: L’ITALIA E LA FRANCIA A CONFRONTO Giovanni Favata 277-287
EDUCAZIONE LINGUISTICA
- QUANTE LINGUE IN CLASSE! CONOSCERE E VALORIZZARE LA DIVERSITÀ LINGUISTICA DELLE SCUOLE E DEI SERVIZI PER L’INFANZIA A cura di Graziella Favaro Contributi di Massimo Prada, Graziella Favaro, Maria Arici, Patrizia Cordin, Giovanna Masiero, Maria Vender, Simone Virdia, Cecilia Andorno, Silvia Sordella, Valentina Carbonara, Andrea Scibetta, Carla Bagna, Chiara Gianollo, Ilaria Fiorentini, Maria Frigo, Cristina Fraccaro, Ilaria Colarieti.
- PREFAZIONE Prada Massimo i
- INTRODUZIONE Graziella Favaro ii-iv
- I. Conoscere e valorizzare la diversità linguistica: progetti tra università e scuole
- BILINGUISMI AL PLURALE: PER SCELTA, PER NASCITA, PER MIGRAZIONE. REPERTORI E PRATICHE LINGUISTICHE NELLE SCUOLE E NEI SERVIZI EDUCATIVI PER L’INFANZIA Graziella Favaro 288-306
- CHE LINGUE CONOSCI, ASCOLTI, PARLI? UNA RICERCA SUGLI USI LINGUISTICI DEI BAMBINI PLURILINGUI Maria Arici, Patrizia Cordin, Giovanna Masiero, Maria Vender, Simone Virdia 307-329
- NOI E LE NOSTRE LINGUE. POTENZIARE ATTITUDINI METALINGUISTICHE IN LABORATORI DI ÉVEIL AUX LANGUES Cecilia Andorno, Silvia Sordella 330-352
- “L’ALTROPARLANTE”. RICERCA, SPERIMENTAZIONE E DIDATTICA PLURILINGUE NELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA: IL COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE FRA APPROCCIO INTERCULTURALE E TRANSLANGUAGING Valentina Carbonara, Andrea Scibetta, Carla Bagna 353-371
- LA CLASSE PLURILINGUE: NEOPLURILINGUISMO, AUTOVALUTAZIONE E VALORIZZAZIONE Chiara Gianollo, Ilaria Fiorentini 372-380
- II. Lingue in azione. La diversità linguistica nella pratica quotidiana
- LA SPERIMENTAZIONE NELLE SCUOLE DI MILANO: AUTOBIOGRAFIE LINGUISTICHE, PERCORSI, MATERIALI Maria Frigo 381-397
- IL PLURILINGUISMO NARRATO IN CLASSE: CONOSCENZA, INCLUSIONE, APPRENDIMENTO Cristina Fraccaro 398-407
- IL PROGETTO EUROPEO IRIS: NOTA PROGETTUALE E IL PERCORSO DI SPERIMENTAZIONE A MILANO E PAVIA Ilaria Colarieti 408-415
****
- DIVERSITÀ LINGUISTICA, INCLUSIONE E DIDATTICA DELLE LINGUE A SCUOLA A cura di Rosa Pugliese Contributi di Rosa Pugliese, Nicola Grandi, Silvia Calamai, Rosalba Nodari, Vincenzo Galatà, Caterina Mauri, Cecilia Andorno, Nicola Nasi, Stefania Ferrari, Elisabetta Camerlo, Élodie Graveleau.
- INTRODUZIONE Rosa Pugliese i-ix
- LA DIVERSITÀ INEVITABILE. LA VARIAZIONE LINGUISTICA TRA TIPOLOGIA E SOCIOLINGUISTICA Nicola Grandi 416-429
- “FREGATI DALL’ACCENTO!”. LO STEREOTIPO ETNICO E LINGUISTICO NEI CONTESTI SCOLASTICI Silvia Calamai, Rosalba Nodari, Vincenzo Galatà 430-458
- DIVERSITÀ TRA LE LINGUE E PRAGMATICA Caterina Mauri 459-468
- STIMOLARE L’INTERAZIONE PLURILINGUE SUI CONTENUTI DI SCUOLA NELLO STUDIO A CASA: LUSSO, NECESSITÀ, OPPORTUNITÀ Cecilia Andorno 469-492
- SOCIALIZZARSI ALL’USO APPROPRIATO DELL’ITALIANO L2: NORME LINGUISTICHE E PRAGMATICHE NELL’INTERAZIONE TRA PARI Nicola Nasi 493-515
- UN PONTE TRA LA CLASSE E IL LABORATORIO DI ITALIANO L2: STRATEGIE DIDATTICHE Stefania Ferrari 516-528
- L’ORIENTAMENTO DEGLI STUDENTI ALLOFONI NELLE SCUOLE SUPERIORI Elisabetta Camerlo 529-537
- DALLE POLITICHE LINGUISTICHE ALLA PRATICA PROFESSIONALE IN CLASSE: L’ESPERIENZA FRANCESE Élodie Graveleau 538-548
*****
- VERSO NUOVE FRONTIERE DELLA COMUNICAZIONE: L’INTERAZIONE ON LINE E LA MEDIAZIONE. RIFLESSIONI SUL COMPANION VOLUME DEL QCER E IL PROGETTO ERASMUS+DELCYME A cura di Monica Barsi, Anne Jardin Contributi di Monica Barsi, Anne Jardin, Helga Grabbe, Brian North, Enrica Piccardo, Valentina Crestani, Gisella Langé, Letizia Cinganotto, Fausto Benedetti, Elke Nissen, Michel Boiron, Julián Serrano Heras, María Muelas-Gil
- PREFAZIONE Monica Barsi, Anne Jardin i-vi
- INTRODUZIONE MOBILITÉ DES JEUNES ET INSERTION PROFESSIONNELLE EN EUROPE. DE LA MISE EN ŒUVRE D’UN OBJECTIF POLITIQUE À L’ORGANISATION D’UN ENSEIGNEMENT DES LANGUES ADAPTÉ À LA PRÉPARATION DE LA MOBILITÉ Helga Grabbe, Anne Jardin vii-xii
- THE CEFR RENEWED: INSPIRING THE FUTURE OF LANGUAGE EDUCATION Brian North 549-560
- LA MEDIAZIONE AL CUORE DELL’APPRENDIMENTO LINGUISTICO PER UNA DIDATTICA 3.0 Enrica Piccardo 561-585
- MEDIARE IN “LEICHTE SPRACHE” IN TEDESCO E IN ITALIANO Valentina Crestani 586-602
- INTERAZIONE ONLINE: UNA SPERIMENTAZIONE ITALIANA Gisella Langé, Letizia Cinganotto, Fausto Benedetti 603-612
- FAVORISER LE RÉSEAUTAGE SOCIAL ET LES INTERACTIONS ENTRE PAIRS DANS UN DISPOSITIF DE FORMATION EN LIGNE NON FORMEL Elke Nissen 613-626
- EMPATHIE ET MEDIATION: CRÉER UN COURS EN LIGNE Michel Boiron 627-634
- RESHAPING THE ROLE OF TUTORS IN THE FOREIGN LANGUAGE LEARNING PROCESS: NON-DIRECTIVE E-LEARNING AND THE NET OF TUTORS IN PARKUR Julián Serrano Heras, María Muelas-Gil 635-647
******
- LA PROPOSTA DI UN METODO ERMENEUTICO E RELAZIONALE PER LA DIDATTICA DELLA LETTERATURA. I RISULTATI DI UN’INDAGINE SULLA LETTERATURA ITALIANA Camilla Spaliviero 648-668
- L’EVENTO COMUNICATIVO “LEZIONE SCOLASTICA” IN ALCUNI LIBRI DI LETTURA PER LE CLASSI ELEMENTARI (1882-1913): ANALISI PRAGMATICA DI UNA MODALITÀ ESPOSITIVA Benedetto Giuseppe Russo 669-754
LINGUISTICA E STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
- A PROPOSITO DI “IDOLA” Michela Dota 755-762
- UN GIOVANE COLLABORATORE D’ECCEZIONE: CARLO TAGLIAVINI ALL’ENCICLOPEDIA ITALIANA (1929-1937) Matteo Grassano 763-794
- «OGGI S’IMPARA LA Z PER SCRIVERE: “SONO DUE MESI DI SANZIONI, MA NOI SIAMO FORTI E LA VITTORIA SARÀ NOSTRA”»: LA DIDATTICA DELL’ITALIANO NEI GIORNALI DI CLASSE DEI MAESTRI (1924-1950) Paola Cantoni 795-833
- LINGUA D’USO E LINGUA POPOLARE NEI DIZIONARI DI TOMMASEO Anna Rinaldin 834-862
- PER LA LETTURA DEI «CANTI POPOLARI GRECI» TRADOTTI DA TOMMASEO. IN MARGINE A UNA NUOVA EDIZIONE Donatella Martinelli 863-872
- LA VARIABILITÀ SOCIOFONETICA DI <Ò> NEL DIALETTO VARZESE Stefano Fiori, Chiara Meluzzi 873-890
- “L’ALTRA VERITÀ” DI ALDA MERINI: UN DIARIO DI MEDICINA NARRATIVA ANTE LITTERAM Annarita Miglietta 891-905
ESPERIENZE E MATERIALI
- UNO SGUARDO ANTROPOLOGICO SULL’ESPERIENZA DI CONDUZIONE DI ALCUNI LABORATORI DI ITALIANO L2 RIVOLTI AD ALUNNI ROM Costanza Franceschini, Silvia Sordella 906-939
- LA MAPPATURA DEL TESTO CENTRATA SUGLI STUDENTI Paolo Torresan 940-967
- UN ASPETTO DELLA COMPRENSIONE: RICONOSCERE I PUNTI DI VISTA. COMPETENZA INDIVIDUALE CON VALORE SOCIALE Paola Marinetto 968-990
- ALTRI MODELLI PER L’INSEGNAMENTO DELLA VARIAZIONE: RIFLESSIONI TEORICHE E PROPOSTE DIDATTICHE Paola Cantoni, Rita Fresu 991-1006
- LE DIMENSIONI LINGUISTICHE NEL CURRICOLO DI UNA DISCIPLINA DETTA NON LINGUISTICA Silvia Minardi 1007-1020
- UN MODELLO DI CORSO ADATTABILE AL PROFILO DEGLI APPRENDENTI: L’ITALIANO PER STUDENTI DI STORIA DELL’ARTE E ARCHEOLOGIA Debora Gay 1021-1044
RECENSIONI – SEGNALAZIONI
- Francesco De Renzo, LINGUE, SCUOLA, CITTADINANZA Cristiana De Santis 1045-1047
- Elena Maria Duso, GRAMMATICA DELL’ITALIANO L2 Claudia Provenzano 1048-1051
- Yahis Martari, INSEGNARE ITALIANO L2 CON I MASS MEDIA Giuseppe Caruso 1052-1059
- Daniela Finocchi (a cura di), LINGUA MADRE DUEMILADICIANNOVE. RACCONTI DI DONNE STRANIERE IN ITALIA Giuseppe Sergio 1060-1068
- Argenziano Rosa (a cura di), JAN BRUEGHEL IL VECCHIO: LE LETTERE IN ITALIANO DELL’AMBROSIANA Giuseppe Sergio 1069-1074
QUADERNI DI ITALIANO LINGUADUE 3
- SCRIVERE OGGI ALL’UNIVERSITÀ. Atti del Convegno di studi – Università degli Studi di Milano 6-7 maggio 2019 A cura di Michela Dota, Giuseppe Polimeni, Massimo Prada Contributi di Michela Dota, Giuseppe Polimeni, Massimo Prada, Giuliana Fiorentino, Alessio Ricci, Eugenio Salvatore, Laura Clemenzi, Fabio Ruggiano, Silvia Demartini, Daniele D’Aguanno, Claudia Tarallo, Fabio Rossi, Giuseppe Sergio, Clara Bulfoni, Marina Brambilla, Valentina Crestani, Carla Marello, Alina Masla, Michele Daloiso, Benoît Monginot, Sibylle Orlandi, Margaret Rose, Francesca Gatta.
- INTRODUZIONE Michela Dota, Giuseppe Polimeni, Massimo Prada i-iv
- I. Scrivere oggi all’Università in italiano L1
- SCRIVERE COME PRATICA SOCIALE: RIASSUMERE PER CAPIRE E PER STUDIARE Giuliana Fiorentino 1-24
- SCRIVERE LA RELAZIONE DI TIROCINIO ALL’UNIVERSITÀ Alessio Ricci 25-64
- “IMPARARE A IMPARARE”: OSSERVAZIONI SULL’INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO DELLA SCRITTURA Eugenio Salvatore 65-89
- METTIAMOCI A SCRIVERE: L’ESPERIENZA DEL LABORATORIO LISA! Laura Clemenzi 90-110
- IL LABORATORIO DI SCRITTURA PER IL RECUPERO DEGLI OFA. UN OSSERVATORIO SULLE DEBOLEZZE DEGLI STUDENTI E UN ESPERIMENTO DI DIDATTICA DELL’ITALIANO Fabio Ruggiano 111-121
- DALLE TECNICHE DI SCRITTURA ALLA SCRITTURA TECNICA. SCRIVERE NEI CORSI DI LAUREA SCIENTIFICI Silvia Demartini 122-144
- L’ITALIANO SCRITTO ACCADEMICO: PERCORSI DIDATTICI E CORREZIONI Daniele D’Aguanno, Claudia Tarallo 145-158
- II. Scrivere oggi all’Università in una lingua seconda o straniera
- PER UNA TIPOLOGIA DELL’ERRORE SULLA BASE DI ELABORATI SCRITTI IN LINGUA ITALIANA DI STUDENTI L1 E L2 Fabio Rossi 159-185
- PUBBLICITÀ MAESTRA: IL POTENZIALE LINGUISTICO E CULTURALE DELLA PUBBLICITÀ NELLA DIDATTICA DELL’ITALIANO L2 Giuseppe Sergio 186-199
- L’APPROCCIO ALLA TRADUZIONE IN ITALIANO DA PARTE DEGLI STUDENTI CINESI DEL CORSO DI LAUREA IN MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE Clara Bulfoni 200-209
- IL GENERE NELLE DENOMINAZIONI DI PERSONA: GRAMMATICHE PEDAGOGICHE DELL’ITALIANO E DEL TEDESCO Marina Brambilla, Valentina Crestani 210-242
- L’ELLISSI (DEL DATO) IN DIALOGHI ITALIANI DI RUSSOFONI E RUSSI DI ITALOFONI Carla Marello, Alina Masla 243-260
- DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO E PRODUZIONE SCRITTA IN LINGUA STRANIERA: RIFLESSIONI NELLA PROSPETTIVA DELLA LINGUISTICA EDUCATIVA Michele Daloiso 261-270
- III. La scrittura creativa oggi all’Università
- SCRITTURA VINCOLATA, SCRITTURA ESPERIENZIALE: UN PERCORSO CREATIVO IN LINGUA STRANIERA Benoît Monginot, Sibylle Orlandi 271-282
- UN LABORATORIO TEATRALE PER STUDENTI DELLA STATALE E RAGAZZI RECLUSI DEL BECCARIA; UN ESEMPIO DI SCRITTURA COLLETTIVA. LABORATORIO CONDOTTO DA CRISTINA CAVECCHI, MARGARET ROSE E GIUSEPPE SCUTELLÀ Margaret Rose 283-289
- SCRIVERE PER PENSARE, SCRIVERE PER COMUNICARE. RIFLESSIONI SULLA DIDATTICA DELLA SCRITTURA A MARGINE DI UN’ESPERIENZA NELLA LAUREA MAGISTRALE PER TRADUTTORI SPECIALIZZATI Francesca Gatta 290-302
- IV. Scrivere tra scuola e Università
- UN’ESPERIENZA DI DIDATTICA “VERTICALE” DELLA SCRITTURA: IL PON MONTICELLO Massimo Prada, Michela Dota 303-340
INDICI
- INDICI DELLE ANNATE 2009-2019
- ITALIANO LINGUADUE ANNATE 2009-2019 SEZIONE ITALIANO LINGUA SECONDA E STRANIERA
- ITALIANO LINGUADUE ANNATE 2009-2019 SEZIONE EDUCAZIONE LINGUISTICA
- ITALIANO LINGUADUE ANNATE 2009-2019 SEZIONE LINGUISTICA E STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
- ITALIANO LINGUADUE ANNATE 2009-2019 SEZIONE ESPERIENZE E MATERIALI
- ITALIANO LINGUADUE ANNATE 2009-2019 TESTI E DOCUMENTI DEL CONSIGLIO D’EUROPA – UNITÀ DELLE POLITICHE LINGUISTICHE PUBBLICATI IN ITALIANO LINGUADUE
Link: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/issue/view/1572