Se siete interessati/e a ricevere regolarmente segnalazioni di convegni, congressi, corsi di aggiornamento per insegnanti di italiano, novità editoriali e offerte di lavoro, non perdete la nostra newsletter. Per riceverla basta iscriversi al gruppo google “Italiano L2 e molto altro” seguendo questo link: https://groups.google.com/forum/#!forum/italianol2emoltoaltro
L’ultima newsletter è disponibile qui:
Italiano L2 e molto altro
Newsletter n. 7/2020 (3.4.2020)
“[…] Milano a portata di mano
Ti fa una domanda in tedesco
E ti risponde in siciliano […]”
Lucio Dalla, Milano (1979)
(L. Dalla)
Convegni e congressi
- In evidenza:
Convegno Internazionale “Insegnare (e imparare) l’italiano in contesti germanofoni: ricerca scientifica ed esperienze didattiche a confronto”
con il patrocinio dell’Accademia della Crusca
Bochum, 18-19 settembre 2020
scadenza per l’invio delle proposte: 20 aprile 2020 - CfP Fourth International Conference “MOOCs, Language Learning and Mobility”
Napoli, 9-10 ottobre 2020
scadenza per l’invio delle proposte: 10 maggio 2020 - CfP Bilingualism Matters Research Symposium 2020 (BMRS2020)
Kraków, 22 settembre 2020
scadenza per l’invio delle proposte: 20 aprile 2020 - CfP I Encuentro Internacional “Plurilingüismo y educación. Prácticas, representaciones, enseñanza y aprendizaje de lenguas”
Córdoba, Argentina, 9-11 novembre 2020
scadenza per l’invio delle proposte: 30 luglio 2020 - CfP Convegno Internazionale “La lingua italiana in Africa, l’Africa nella lingua italiana”
Siena, 12-13 novembre 2020
scadenza per l’invio delle proposte: 31 luglio 2020
Corsi di aggiornamento
- Webinar Ornimi “Unire l’utile al dilettevole nei progetti didattici. Idee di attività ludiche, per apprendere divertendosi”
11 aprile 2020 - Webinar Ornimi “in alto! Un corso dinamico, pratico e comunicativo. Partecipa all’estrazione e vinci una copia gratuita”
18 aprile 2020 - Webinar Edilingua “Leggere non basta:come proporre la letteratura in classe”
29-30 aprile 2020 - Webinar Ornimi “Qual è l’eserciziario che si adatta a qualsiasi corso? Perfetto! Come e quando usarlo”
2 maggio 2020 - Webinar Edilingua”Sviluppare la produzione orale nelle classi di livello intermedio e avanzato”
6-7 maggio 2020 - Webinar Ornimi “Parole, parole, parole. Fare lessico: riflessioni metodologiche e proposte didattiche”
9 maggio 2020 - Webinar Edilingua”Cultura, civiltà, intercultura: che cosa può essere utile e motivante per studenti stranieri?”13-14 maggio 2020
- Webinar Edilingua”Input a livello intermedio e avanzato: quali proporre e come”
20-21 maggio 2020 - Webinar Ornimi “L’insegnamento online: criticità, idee e spunti”
23 maggio 2020 - Webinar Edilingua”La didattica ludica”
27-28 maggio 2020 - Webinar Ornimi “La certificazione è una cosa seria. Attività ludiche per preparare alla certificazione Cils B1 (cittadinanza)”
6 giugno 2020
Volumi
Novità
- Massimo Arcangeli (2020): Piccolo dizionario per salvare la nostra lingua. Milano: Il Saggiatore
ISBN: 9788842826590 - Valentina Carbonara, Luana Cosenza, Paola Masillo, Luisa Salvati, Andrea Scibetta (eds.) (2019): Il parlato e lo scritto: aspetti teorici e didattici. Atti del V Congresso Internazionale della Società di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa (DILLE), Università per Stranieri di Siena (1-3 febbraio 2018). Pisa: Pacini
ISBN: 9788869956904 - Francesca Strik Lievers (2020): La linguistica e le lingue. Roma: Carocci
ISBN: 9788843099757
Altro
- Ugo Cardinale (ed.): Sull’attualità di Tullio De Mauro. Roma: Carocci
ISBN: 9788815274533 - Tullio De Mauro (2018): L’educazione linguistica democratica. Roma-Bari: Laterza
ISBN: 9788858130728 - Tullio De Mauro (2019): Guida all’uso delle parole. Parlare e scrivere semplice e preciso per capire e farsi capire. Roma-Bari: Laterza
ISBN: 9788858136225 - Tullio De Mauro (2019): Il valore delle parole. Con un saggio di Stefano Gensini. Roma: Treccani – Istituto Enciclopedia Italia
ISBN: 9788812007387 - Marina De Palo, Stefano Gensini (eds.) (2018): Saussure e la Scuola linguistica romana. Da Antonino Pagliaro a Tullio De Mauro. Ro Carocci
ISBN: 9788843089642 - Francesca Dovetto (ed.) (2018): Tullio De Mauro e la Società di Linguistica Italiana: 50 anni di storia della linguistica. Un percorso comune. Roma: Bulzoni
ISBN: 9788868971298 - Stefano Gensini, Maria Emanuela Piemontese, Giovanni Solimine (eds.) (2018): Tullio De Mauro. Un intellettuale italiano. Roma: Sapienza Università Editrice
ISBN 978-88-9377-048-4
Opportunità di lavoro
- Opportunità di lavoro in Honduras (Tegucigalpa)
- Opportunità di lavoro in Austria (Wien)
scadenza bando: 15 aprile 2020 - Opportunità di lavoro in Canada (Toronto)
scadenza bando: 16 aprile 2020 - Opportunità di lavoro nel Regno Unito (London)
scadenza bando: 17 aprile 2020 - Opportunità di lavoro in Germania (Eichstätt)
scadenza bando: 17 aprile 2020 - Opportunità di lavoro in Italia (Bozen)
scadenza bando: 24 aprile 2020 - Opportunità di lavoro in Austria (Klagenfurt)
scadenza bando: 29 aprile 2020 - Opportunià di lavoro in Germania (Stuttagart)
scadenza bando: 30 aprile 2020
Il video del mese
- Videolezione di Vera Gheno “La norma e l’uso” (12 marzo 2020)
Altre segnalazioni
- Puntata de “La lingua batte” dedicata a Tullio De Mauro (Radio 3, 31 marzo 2019)
- Progetto “Domande sulla grammatica italiana”
- Pagina facebook “Italiano L2 e molto altro”
______________________________
Per le segnalazioni vi preghiamo di attenervi scrupolosamente alle istruzioni riportate sul blog
Le newsletter precenti sono disponibili a questa pagina
Italiano L2, Linguistica italiana, Glottodidattica, Didattica dell’italiano lingua seconda, Didattica dell’italiano lingua straniera, Didattica delle lingue straniere, Grammatica italiana, Sociolinguistica, Pragmatica, Linguistica generale, Cultura italiana, Pedagogia, Didattica generale, DITALS, CEDILS, CILS, Università per Stranieri di Siena, Università per Stranieri di Perugia, Università Ca’ Foscari Venezia, Insegnare italiano a stranieri, Educazione linguistica, Plurilinguismo, Educazione plurilingue, Approcci plurali, Intercomprensione, Interculturalità, Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, Didattica della letteratura |